Otorinolaringoiatra Sanremo
Le malattie delle alte vie respiratorie sono un grosso problema sociale ed economico. Coinvolgono l’orecchio, il naso e la gola. L'otorinolaringoiatra, comunemente chiamato ORL, è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento di patologie dell'orecchio, del naso e della gola. Vi daremo allora le indicazioni di quando rivolgersi ad un otorinolaringoiatra, come si svolge una visita otorinolaringoiatrica e come prepararsi ad una visita dallo specialista.
Quando rivolgersi ad un otorinolaringoiatra?
L'otorinolaringoiatra è il medico specialista che cura le malattie dell’orecchio, del naso e della gola sia nei bambini che negli adulti. È uno specialista di area e non di età. Bisogna consultarlo quando si hanno problemi come raffreddore persistente, dolori persistenti naso e gola sinusite, mal di gola, tonsillite, otite, vertigini, acufeni, disturbi dell'udito o del linguaggio (in particolare nei bambini ma anche negli adulti), roncopatia, apnea notturna, neoplasie della testa e del collo. I disturbi del sonno legati alle apnee notturne sono molto comuni e molto fastidiosi perché provocano sonnolenza diurna e difficoltà nella vita di relazione.
Come si svolge una visita otorinolaringoiatrica?
La visita otorinolaringoiatrica inizia con l'anamnesi, durante la quale il medico raccoglie informazioni sulle condizioni del paziente e sulla sua storia clinica. Il medico esegue poi un esame fisico completo, palpazione del collo, che comprende l'esame dell'orecchio, del naso e della gola con gli strumenti adatti, otoscopio, laringoscopio, rinoscopio. Se necessario, il medico può richiedere esami diagnostici, come audiometria (esame audiometrico tonale, impedenziometria, esame vestibolare).
Come prepararsi ad una visita otorinolaringoiatrica?
La visita si svolge senza nessuna preparazione specifica. Portare con sé la cartella clinica, i referti di esami e le eventuali terapie in corso. Tranquillizzare il bambino e spiegare che non succederà nulla che farà male e che se in dottore farà una fibroscopia questa non sarà dolorosa. Per i disturbi del sonno fare un diario adeguato.